È in arrivo la terza edizione del BolognaRagazzi CrossMedia Award, un progetto nato dalla collaborazione tra la Bologna Children’s Book Fair e Mamamò.
Al passo con l’evoluzione del panorama mediale ed editoriale per bambini e ragazzi, Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con l’associazione Mamamò, nel 2020 ha proposto al suo pubblico un nuovo premio, il BolognaRagazzi CrossMedia Award.
Nato come evoluzione del Digital Award, il BolognaRagazzi CrossMedia Award, ha l’intento di rendere più evidente il nesso che spesso lega film, serie tv, cortometraggi, videogiochi, podcast e app al mondo dei libri. Il BolognaRagazzi Crossmedia Award si propone oggi di selezionare a livello internazionale i migliori progetti editoriali che da un testo originale espandono il loro universo narrativo verso altri media e, viceversa, le narrazioni nate altrove che approdano su carta.
Le due passate edizioni del premio hanno visto vincitori progetti di indiscutibile valore, come The snail and the whale – il libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler da cui è stato tratto un prezioso cortometraggio di Magic Lantern – ed En sortant de l’école, nato dalla collaborazione tra le scuole di animazione francesi, il produttore Tant Mieux e l’editore Thierry Magnier per rivitalizzare nella multimedialità autori classici della poesia francese come Roy, Tardieu, Verlaine e Chedid.
Tra finalisti e menzioni speciali, negli anni scorsi sono stati messi in evidenza anche progetti che integrano in modo intelligente gli albi illustrati con l’interattività delle app mobile (Tutto il contrario di Minibombo e Un point c’est tout di Xavier Deneux), progetti che espandano storie testuali con voice app e podcast (Il negozio dei rumori di Cristina Bellemo e Sulla sfortunata vita dei vermi di Noemi Vola) o narrazioni che, a partire da fumetto e illustrazione, si adattano in film e serie tv (Hilda and the Troll di Luke Pearson e The Tiger who came to tea di Judith Kerr). Qui tutti i vincitori delle passate edizioni: BRCMA 2021 e BRCMA 2022.
Inoltre, a partire dall’edizione 2023, il BRCMA premierà anche le piattaforme di lettura e le collane editoriali digitali capaci di offrire in modo efficace esperienze di lettura a schermo. Una nuova categoria di un premio che vuole valorizzare sempre meglio l’utilizzo integrato di carta e digitale.
La Giuria Internazionale del Premio è composta da esperti di contenuti per l’infanzia, interactive e graphic design, new media, opere videoludiche, cinematografiche e televisive. “Il suo compito – spiega Roberta Franceschetti, una dei giurati – è quello di selezionare a livello globale narrazioni coinvolgenti che abbiano saputo espandersi tra editoria tradizionale, schermi televisivi e cinematografici, console di videogiochi, dispositivi mobili e smart speakers. Sempre rispettando, integrando e valorizzando le peculiarità di ciascuno di questi media“.
Per candidare il tuo progetto crossmediale c’è tempo fino al 31 dicembre, iscrivendoti con questo form. Il regolamento completo del premio invece è disponibile a questa pagina.