Il programma per bambini a tema ambientale di Mondo TV prevede di essere un grande successo per tutto il 2021.
Mondo TV ha annunciato la vendita del suo nuovo e popolare programma di avventura per ragazzi a tema ambientale MeteoHeroes alle principali emittenti e partner in Francia e nei paesi francofoni, insieme alla Turchia, ai paesi baltici e all’ex Jugoslavia.
Mondo TV ha firmato un accordo con l’emittente televisiva a pagamento di lingua francese CANAL+, di proprietà del gruppo Vivendi, per trasmettere MeteoHeroes sul suo canale per bambini Piwi+ sia in Francia che nei territori francofoni, escluso il Canada, a partire dalle vacanze di Pasqua del 2021.
MeteoHeroes dovrebbe anche lanciare in Turchia nel maggio 2021 su Minika Çoçuk, un canale per bambini in chiaro che fa parte di Turkuvaz Media Group. Destinato a un pubblico dai tre agli otto anni, Minika Çoçuk è uno dei canali più popolari tra i bambini e le famiglie turche.
Questi grandi nomi si uniscono ad un gran numero di partner di prim’ordine che si sono già assicurati, da ultimo in Svizzera, dove MeteoHeroes è stato lanciato a settembre sul canale di lingua italiana RSI La 1. Inoltre, TV3 nei Paesi Baltici renderà disponibile MeteoHeroes in TV e in streaming. Nell’ex Jugoslavia, dove è previsto un lancio televisivo per la seconda parte del 2021, Menart gestirà la distribuzione televisiva di MeteoHeroes. Nel frattempo, al di fuori dell’EMEA, Branding Streams si sta occupando dei diritti mediatici per lo show in Nord America. Altri annunci sono imminenti.
Questo anno promette una forte crescita per MeteoHeroes, una co-creazione di Mondo TV con il gruppo italiano di previsioni meteo Meteo Expert – Icona Meteo.
La prima mondiale su Cartoonito in Italia, il 22 aprile 2020, è stata accompagnata da un’importante campagna mediatica per il 50° anniversario della Giornata della Terra, durante la quale le sei giovani stelle superpotenti dello show hanno svolto il loro ruolo di ambasciatori nella lotta per proteggere il nostro pianeta dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. La serie, lanciata su Cartoonito nel luglio 2020, è andata in onda ininterrottamente in prima serata, costruendo ulteriormente lo slancio del marchio in vista del lancio di nuove puntate in ottobre. MeteoHeroes si è costantemente classificato tra i primi due programmi più importanti del canale in prima serata nel mese di ottobre e rimane tra i primi contributori del canale. Le repliche sono iniziate l’11 gennaio 2021 e continueranno ogni giorno fino al lancio di nuovi episodi a marzo.
Un podcast di MeteoHeroes è stato reso disponibile in concomitanza con il lancio dei nuovi episodi in ottobre. Queste storie audio divertenti e informative presentano le voci familiari delle sei piccole star dello show attraverso un mezzo molto popolare tra i giovani ‘nativi digitali’, il mercato di riferimento di MeteoHeroes.
E i podcast hanno già dato un riscontro importante. I primi cinque episodi sono stati posizionati al primo posto nella classifica dei podcast di Apple nelle categorie Kids & Family e Stories for Kids per alcune settimane. Sostenuto da un forte impegno promozionale, il podcast è stato un successo anche sull’App Cartoonito. Il secondo gruppo di cinque episodi è stato pubblicato in esclusiva sull’App Cartoonito un mese prima di Natale, con l’ultimo episodio reso disponibile la vigilia di Natale.
In un momento in cui molti bambini sono a casa, questo spettacolo divertente e informativo ha un fascino in più, non solo per il suo contenuto, ma anche per gli extra come i clip educativi alla fine di ogni episodio. Questi promuovono l’interazione con i genitori, importante dal punto di vista sociale e psicologico in un momento in cui l’interazione sociale è sotto pressione.
Lo show ha anche un’attrattiva che va ben oltre il suo target principale di bambini dai quattro ai sette anni, con una narrazione che è rilevante in diversi modi per diverse fasce di età. MeteoHeroes è infatti l’unica serie animata che combina trame scientificamente accurate sull’ambiente, l’ecologia e la biodiversità con la comedy e l’avventura, sensibilizzando i bambini delle scuole materne, e i loro genitori, al cambiamento climatico e all’inquinamento in modo divertente e originale.